Gruppo di studio e seminario di ricerca sulle teorie e pratiche somatiche

Incontro del 27/01/2024

• Introduzione e argomento
Due tesi sul gesto: Giorgio Agamben e Hubert Godard
Ipotesi di leggere le tecniche del corpo dette “somatiche” alla luce della doppia diagnosi critico-clinica di perdita e mancanza del gesto

• Temi:
Diagnosi critico-antropologica di Agamben sulla perdita dei gesti alla fine del XIX secolo:

  1. Patologie del gesto (Tourette e la camminata degenerata; Charcot e gli studi sull’isteria)
  2. Tentativi di trattenimento, registrazione, recupero: cinema muto (cf. anche Bela Balasz), danza (Isadora Duncan, Balletti Russi, Nijinsky), Atlante Mnemosyne di Aby Warburg

La cura del gesto: movimenti di inizio XX secolo per la “riforma” del corpo; Nacktkultur in Germania nella Repubblica di Weimar; documentario “Wege zu Kraft und Schönheit” (Le vie della forza e della bellezza), una sorta di compendio della cultura del corpo e del gesto dell’epoca; tecniche di respirazione; ginnastica armonica, ritmico- educativa, medico-igienica, militare-sportiva; danza; movimenti corali e parate nei giochi olimpici (Leni Riefenstahl, Rudolf Bode)

La ginnastica armonica di Genevieve Stebbins (1857-1934), esempio di confluenza tra la pedagogia di François Delsarte (1811-1871) col suo sistema espressivo per le arti oratorie e le ginnastiche medico-terapeutiche (ginnastica svedese di Ling, ginnastica medica di G. Taylor).

Le analisi di Agamben spostano il gesto dall’orbita della retorica classica, da cui pure prendono in prestito la distinzione delle tre sfere dell’agire, per puntare ad una ontologia mediale e modale: il gesto è pura medialità, come il linguaggio è pura comunicabilità.

Antropologia del gesto in André Leroi-Gourhan

• Letture:
Giorgio Agamben, “Note sul gesto”, in Mezzi senza fine. Note sulla politica
Giardino di studi filosofici, Gesto (materiali del primo seminario pubblico all’Università di Cagliari il 29 e il 30 giugno 2017 sul tema del gesto).

André Leroi-Gourhan, Il gesto e la parola (1964)
Catherine Perret, Garder la main. Paleontologia del gesto di André Leroi-Gourhan (2018) Georges Didi-Huberman, note dal seminario “Faits d’affects” EHESS/CRAL, Parigi 2021 (successivamente pubblicato nel saggio: Brouillards de peine et de désir. Faits d’affects I, 2023)

• Pratica:
L’anatomia esperienziale (Mabel E. Todd, Ideokinesis) e lo studio della postura a partire dai rapporti tra forma e funzione, visualizzazione dell’immagine anatomica e integrazione degli schemi neuromuscolari “adeguati”

Comments are closed.